COME MISURARE IL PIEDE E SCEGLIERE LA TAGLIA CORRETTA DI CALZATURE

Le calzature che indossiamo sono una delle cose più importanti della nostra vita quotidiana.
È essenziale conoscere la propria taglia di scarpe e scegliere le calzature migliori per i propri bisogni.
Sappiamo quanto sia fondamentale trovare la taglia perfetta delle tue calzature per garantire il massimo comfort e stile.
Quando si decide di acquistare un paio di scarpe online il dubbio più frequente riguarda la scelta del numero.
Allora come fare a scegliere la taglia delle calzature desiderate senza però indossarle?
Semplice, basta misurarsi il piede!
Per questo abbiamo pensato di aiutarti nella scelta della taglia, unica ed esclusiva per ciascun brand.
Alcuni marchi vestono infatti in modo leggermente diverso rispetto alla taglia indicata.
Per scegliere la taglia ideale delle nostre calzature, è necessaria una misurazione corretta del piede.
Quando misurare il piede? A fine giornata quando i vostri piedi avranno raggiunto il massimo grado di dilatazione.
Qual è la posizione ideale? L’ideale è misurare il piede a nudo su un pavimento piano e rigido.
Ti consigliamo di leggere con attenzione le istruzioni qui di seguito riportate prima di procedere con l’acquisto di una qualunque calzatura.
Ci teniamo ad assicurarci che i tuoi acquisti di calzature su Pelletteria La Griffe siano sempre perfetti!
Segui i nostri consigli ed istruzioni per trovare la taglia perfetta.
Grazie a queste informazioni, scegliere la taglia giusta non sarà più un problema, ma se dovessi avere ancora qualche dubbio, puoi sempre contattare il nostro Customer Care.
Il Servizio Clienti di Pelletteria La Griffe è sempre a disposizione per regalarti la miglior esperienza di shopping.

COME UTILIZZARE LA GUIDA ALLE TAGLIE

In molti, al momento dell’acquisto di un paio di calzature online, si chiedono se il numero scelto sarà quello giusto.
Non vi è nulla di più semplice che conoscere la misura del proprio piede in centimetri (cm).
In questo modo si avrà un indizio sulla calzata e ciò aiuterà il cliente nella scelta del numero.
Naviga la pagina del prodotto che desideri: prima di tutto, assicurati di essere sulla pagina del prodotto che stai considerando di acquistare.
I piedi sono morfologicamente tutti diversi tra di loro.
Ricorda, investire qualche minuto nella scelta della taglia giusta garantirà che i tuoi nuovi acquisti si adattino perfettamente, regalandoti comfort e sicurezza in ogni passo.

COME MISURARE LA LUNGHEZZA DEL PIEDE

Vi sono due modi per ottenere la misura.
Il primo metodo consiste nel tracciare su un foglio la sagoma del proprio piede e misurare la distanza tra i due estremi verticali della tua impronta, ovvero la distanza tra la punta del dito più lungo e la fine del tallone. Il secondo metodo per capire la taglia che fa più al caso tuo, è quello di tracciare su un foglio una linea retta e misurare la distanza tra i due estremi verticali della tua impronta, ovvero la distanza tra il segno dietro il tallone e quello davanti la punta del dito più lungo.
Queste due misurazioni rilevate, che in genere, a prescindere dall'utilizzo di un metodo o di un altro, dovrebbero sempre corrispondere, forniranno la lunghezza del tuo piede.
Vediamo adesso nel dettaglio l'esecuzione pratica dei due metodi di misurazione.

1° METODO

PER MISURARE AL MEGLIO LA LUNGHEZZA DEL TUO PIEDE, TI SUGGERIAMO DI:

1. Munirti di un foglio, una penna e un righello o metro;
2. Posizionare il foglio su un pavimento piano e rigido, appoggiarci sopra il piede scalzo, preferibilmente posizionando la parte posteriore del tallone contro una parete;
3. Mantenendo il peso corporeo su quel piede, traccia la sagoma col piede sempre perpendicolare alla parete. Mentre tracci la sagoma presta attenzione a non inclinare la penna, deve essere perfettamente perpendicolare al pavimento;
4. Misura verticalmente la lunghezza del piede disegnato, ovvero la distanza massima tra la punta del dito più lungo e la fine del tallone.
5. Ripetere la stessa procedura per entrambi i piedi perché forma, proporzioni e lunghezza possono essere leggermente diversi tra loro e solo in rari casi i piedi hanno la stessa misura. Se già conosci il tuo piede più grande prendi solo questa misura.
6. Scegli la taglia utilizzando la misurazione del piede più lungo.

2° METODO

PER MISURARE AL MEGLIO LA LUNGHEZZA DEL TUO PIEDE, TI SUGGERIAMO DI:

1. Munirti di un foglio, una penna e un righello o metro;
2. Posizionare il foglio su un pavimento piano e rigido e tracciare una linea retta con l'ausilio del righello o metro, successivamente appoggiarci sopra il piede scalzo, preferibilmente con la parte posteriore del tallone contro una parete;
3. Mantenendo il peso corporeo su quel piede, effettuare un segno dietro il tallone e uno davanti la punta del dito più lungo. Attenzione a non inclinare la penna, deve essere perfettamente perpendicolare al pavimento;
4. Misurare la distanza tra i due segni.
5. Ripetere la stessa procedura per entrambi i piedi perché forma, proporzioni e lunghezza possono essere leggermente diversi tra loro e solo in rari casi i piedi hanno la stessa misura. Se già conosci il tuo piede più grande prendi solo questa misura.
6. Scegli la taglia utilizzando la misurazione del piede più lungo.

COME MISURARE LA LARGHEZZA DEL PIEDE

Per misurare la larghezza del tuo piede occorre munirsi di un foglio, una penna e un righello o metro.
La misurazione consiste nel tracciare sul foglio la sagoma del proprio piede e misurare la distanza tra i due estremi orizzontali della tua impronta ovvero misurare orizzontalmente la larghezza massima del piede disegnato.

METODO UNICO

PER MISURARE AL MEGLIO LA LARGHEZZA DEL TUO PIEDE, TI SUGGERIAMO DI:

1. Munirti di un foglio, una penna e un righello o metro;
2. Posizionare il foglio su un pavimento piano e rigido, appoggiarci sopra il piede scalzo, preferibilmente posizionando la parte posteriore del tallone contro una parete;
3. Mantenendo il peso corporeo su quel piede, traccia la sagoma col piede sempre perpendicolare alla parete. Mentre tracci la sagoma presta attenzione a non inclinare la penna, deve essere perfettamente perpendicolare al pavimento;
4. Misura orizzontalmente la distanza tra i due estremi orizzontali della tua impronta ovvero la larghezza massima del piede disegnato.
5. Ripetere la stessa procedura per entrambi i piedi perché forma, proporzioni e lunghezza possono essere leggermente diversi tra loro e solo in rari casi i piedi hanno la stessa misura. Se già conosci il tuo piede più grande prendi solo questa misura.
6. Scegli la taglia utilizzando la misurazione del piede più lungo.

COME SCEGLIERE LE CALZATURE GIUSTE PER IL PROPRIO PIEDE

Ora che hai le misurazioni accurate dei tuoi piedi, puoi usarle come guida per scegliere le calzature perfette.
Ricorda che, i piedi, come le mani, tendono a essere un pò più gonfi e grandi alla sera rispetto al mattino.
Inoltre le dimensioni dei piedi possono cambiare nel corso del tempo a causa di fattori come l'età, il peso e l’attività fisica.
Le dimensioni delle calzature invece possono variare in base alla tipologia e stile della scarpa, quindi non basarti solo sulla taglia per la scelta delle calzature più giuste per te!
Presta attenzione anche alla forma del tuo piede per un comfort ottimale.

ULTERIORI CONSIGLI

Le nostre calzature sono 100% made in Italy realizzate artigianalmente e su ordinazione: non disponiamo quindi in genere di articoli pronti a magazzino ma tutti i modelli vengono realizzati a mano da maestranze altamente specializzate presso i nostri laboratori calzaturieri e conseguentemente occorrono in media dai 5 ai 20 giorni lavorativi per evadere gli ordini ricevuti.
Preghiamo quindi i clienti di porre particolare attenzione alla scelta della taglia, onde evitare problemi al ricevimento delle calzature e creare disagi anche a noi con eventuali resi.

1. Per i marchi Magnus e Imperial, in caso di acquisto di pantofole aperte, consigliamo ai clienti l'acquisto di una misura più grande rispetto alla scarpa in genere calzata.
2. Per le pantofole a marchio Geda e Garofalo Gianbattista consigliamo ai clienti l'acquisto della stessa misura che in genere si calza di scarpe.
3. Per le pantofole Di Berardino la calzata è invece regolare e non occorre ordinare una misura più grande.
4. Le pantofole Milly non sono indicate a chi ha alluce valgo, pianta larga, dita a martello, collo del piede particolarmente accentuato o qualche altra problematica ai piedi.
La calzata è regolare per tutti gli articoli.
In particolare i modelli con tacco 5 cm sono indicati per chi ha un piede normale o magro ed ha difficoltà a trovare un tipo di calzatura adatta ai propri piedi, gli altri modelli con tacco 3 cm hanno invece una calzata leggermente maggiore.
5. Per i modelli a mocassino di tutti i marchi e per piedi non regolari o problematici (alluce valgo, monta alta, asimmetrie evidenti, piedi gonfi, ecc.) consigliamo vivamente ai clienti di effettuare una misurazione di lunghezza pianta piede e larghezza pianta piede.
6. In caso di indecisione tra due numeri consigliamo sempre una taglia in più.
7. Per chi ha una pianta particolarmente larga consigliamo di acquistare una taglia più grande.
8. Ai clienti che hanno piedi problematici consigliamo sempre di farci pervenire le foto dei piedi, in modo che il nostro reparto competente possa realizzare una calzatura ad hoc personalizzata per i loro piedi.

Di queste indicazioni si deve comunque tenerne conto in maniera indicativa, in quanto il modo migliore per non sbagliare la scelta della taglia è sempre quello di fornirci le misurazioni del proprio piede.

Le relative misurazioni effettuate vanno inserite nel campo note ordine.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare il nostro servizio clienti ai recapiti indicati in homepage del sito.

Grazie per aver scelto Pelletteria La Griffe, dove il tuo stile incontra il massimo comfort!